top of page

Come indossare i nostri capi brevettati

Vesto Libero consiglia le seguenti modalità di vestizione/svestizione per i suoi capi di abbigliamento sia per le persone autosufficienti che assistite da terzi (parenti, badanti, infermieri)

N 1) Si aprono completamente le cerniere della giacca e pantalone del capo, posizionandole sul fianco dietro la schiena, (stessa modalità per l’intimo ed esterno). Girare la persona sul lato destro o sinistro sul letto per stendere il capo sotto il corpo

N 3) Si evidenziano le due cerniere per facilitare l’evacuazione fisiologica da seduto o la fuoriuscita di un catetere.

N 5) Se la persona è autosufficiente o è guarita, si possono chiudere/aprire le cerniere in maniera autonoma usando il capo nel modo normale.

N 2) La persona viene ruotata in posizione supina, il parente, l’infermiere, badante, ecc. chiude completamente le 4 - 5 cerniere con la possibilità di lasciare gli arti a vista.

N 4) Altro modo di vestire la persona: stendere il capo con le cerniere aperte sulla carrozzina o sedia e far appoggiare la persona sulla seduta. Dopo di che è possibile chiudere le cerniere (operazione che può effettuare anche da sola  se  autosufficente ).

N 6) Principio dell'autosufficienza. Accostando i due lembi della manica all'interno della mano e fermandole con il laccio infilato nel pollice, si inserisce il terminale della cerniera dentro il cursore e si tira in direzione del collo. Per le cerniere delle gambe tirare verso l'alto.

N. B : il tratto più spesso nero evidenzia dove sono collocate le cerniere.

Tutte le immagini e i contenuti sono di proprietà di Centro Servizi Vesto Libero Srl e come tali sono tutelati dalle leggi sul diritto d’autore nonchè dal diritto di proprietá intellettuale. E’ pertanto assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contenuto o immagine presente se non espressamente autorizzato in forma scritta da Centro Servizi Vesto Libero Srl.

bottom of page